approvato con deliberazione di Giunta n° 216 del 23/11/2022
Articolo 1. PRINCIPI GENERALI
Il Pedibus rappresenta un’alternativa sicura, divertente ed ecologica al trasporto in auto degli alunni a scuola. Gli alunni e i loro accompagnatori si incontrano in punti prestabiliti – delle vere e proprie fermate – e poi percorrono insieme, a piedi, il tragitto casa-scuola. Il Pedibus è composto da un gruppo di alunni “passeggeri” e da due o più adulti “autisti” e “controllori” e fa riferimento al modello del trasporto pubblico: gli alunni aspettano il Pedibus alle fermate, contrassegnate da un’apposita segnaletica, dove sono riportati anche gli orari. I bambini vengono accompagnati da adulti qualificati e istruiti, riconoscibili da un apposito segno identificativo.
Gli accompagnatori saranno preposti a cura del Responsabile del Progetto Pedibus, individuato dal servizio Mobilità, cui faranno riferimento per tutte le relative attività.
Il Pedibus potrà avviarsi solo se vi sarà la presenza di almeno due adulti addetti alla sorveglianza per ciascun itinerario e dovrà accompagnare un numero massimo di 25 minori per ogni linea.
Articolo 2. FINALITA’
L’attività Pedibus si pone come finalità principali:
− consentire agli alunni di raggiungere a piedi la scuola con sicurezza, favorendo la loro autonomia;
− permettere agli alunni di socializzare durante i percorsi anche con nuovi amici;
− favorire la conoscenza e la padronanza del territorio urbano;
− sviluppare la sensibilità ecologica.
Si propone, inoltre, di individuare modelli di mobilità alternativi al caotico ed eccessivo utilizzo dell’auto privata, soprattutto negli spostamenti da casa a scuola, per limitare gli effetti nocivi in termini:
− ambientali e di salute;
− educativi;
− di carico veicolare.
Per incentivare e rendere il servizio agevole e funzionale, le scuole primarie dovranno sensibilizzare il corpo insegnanti in merito ad un adeguato utilizzo da parte degli alunni degli zaini/cartelle/valigette, con particolare riguardo al carico di materiale didattico trasportato dall’alunno, curando soprattutto di pervenire gradatamente a un peso e a un ingombro adeguati del materiale di cui sopra, tale da non compromettere la salute dell’alunno che intenda servirsi del Pedibus, oltre che l’efficacia del servizio nel suo complesso.
Articolo 3. PERCORSI E MODALITA’ DI ATTUAZIONE
L’attività Pedibus si propone come iniziativa rivolta a tutti gli alunni delle scuole primarie del territorio comunale.
L’attivazione delle Linee di Pedibus, è subordinata all’inserimento del PEDIBUS da parte delle scuole primarie nel PTOF – Piano Triennale dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico 2022/2023.
Alle scuole sarà fornito l’elenco degli alunni partecipanti al progetto, che saranno coperti da assicurazione scolastica, sollevando pertanto questo Comune da ogni responsabilità sul servizio.
Ogni percorso/linea di PEDIBUS prevederà l’ammissione di max 25 alunni accompagnati da due adulti.
Gli alunni che usufruiranno del Pedibus previsto solo nel percorso CASA-SCUOLA dovranno essere presenti al capolinea o alle fermate individuate ed appositamente segnalate all’orario stabilito, che verrà comunicato precedentemente all’attivazione del servizio.
Il Pedibus parte all’orario prestabilito con gli alunni presenti. Se l’alunno dovesse ritardare e perdere il Pedibus, sarà responsabilità dei genitori accompagnarlo alla fermata successiva o a scuola.
Durante il tragitto è obbligatorio indossare la dotazione di riconoscimento e ogni altro dispositivo se richiesto (es. mascherina ANTICOVID). Gli ammessi avranno anche un tesserino di riconoscimento rilasciato dal Servizio Mobilità.
Il funzionamento del Pedibus è garantito su percorsi individuati e negli orari stabiliti.
LUOGHI DI ACCESSO ALLA SCUOLA
I percorsi individuati e segnalati da apposita segnaletiva verticale ed orizzontale saranno pubblicati sul sito www.mosaandria.it, su quello degli istituti scolastici interessati e sul sito istituzionale del Comune di Andria.
Arrivati a scuola i bambini entreranno in atrio prima del suono della campanella di inizio lezioni e sorvegliati dagli accompagnatori fino all’arrivo degli insegnanti/o loro sostituti a cui saranno affidati. COMPORTAMENTO
Per un regolare ed efficace servizio Pedibus, gli alunni sono tenuti ad adottare sempre un comportamento corretto e idoneo. I bambini che utilizzeranno il Pedibus devono essere consapevoli che ciò costituisce un piccolo privilegio e chi adotterà un atteggiamento irresponsabile, mettendo in questo modo a rischio la propria incolumità e quella dei compagni, potrà essere escluso dall’iniziativa o sospeso dal servizio a mezzo di comunicazione scritta alla famiglia e per conoscenza alla scuola a cura del Servizio Mobilità, sentito il personale accompagnatore. A fronte della decisione assunta non è ammesso ricorso.
Articolo 4. ISCRIZIONI
Per iscriversi al servizio dovrà essere compilato apposito modulo, on line, accedendo direttamente sul sito www.mosaandria.it. Le date di inizio e di termine delle iscrizioni saranno definite dal servizio Mobilità del Comune di Andria.
Articolo 5. PROCEDURA DI ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande saranno accettate fino a capienza dei posti disponibili max 25 alunni per linea e nel rispetto dell’itinerario individuato. I posti verranno assegnati in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande d’iscrizione.
Qualora le domande risultino eccedenti la disponibilità massima di “posti”, dovranno considerarsi i seguenti criteri di assegnazione:
− avranno la precedenza i figli degli accompagnatori/accompagnatrici se presenti;
− accedono di diritto al Pedibus i fratelli degli alunni “ammessi”.
Articolo 6. GRATUITA’ DEL SERVIZIO
La partecipazione al progetto è gratuita.
L’ammissione al servizio del minore richiedente sarà comunicato, alla famiglia, con l’indicazione degli orari del servizio e dei numeri di telefono dei referenti. Al minore iscritto sarà consegnata una pettorina. Che comunque dovrà essere riconsegnata agli accompagnatori al termine dell’anno scolastico 2022/2023, che a loro volta dovranno restituirle al Servizio Mobilità dell’Ente.
L’elenco degli ammessi sarà comunicato al responsabile del Progetto per le attività di competenza oltre che ai relativi dirigenti scolastici.
Articolo 7. SOSPENSIONE DEL SERVIZIO
Il Pedibus verrà sospeso nelle giornate di sciopero del personale della scuola o altro evento che potrà determinare pregiudizio al regolare svolgimento del servizio, o in caso di fondate motivazioni comunicate dall’Ente. Sarà in ogni caso cura del responsabile del servizio o di sua persona incaricata, avvisare tempestivamente le famiglie di ogni sospensione. Il Pedibus si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica e nel rispetto del calendario scolastico, salvo eventi di straordinaria emergenza.
Ciò premesso, qualsiasi sospensione o interruzione del servizio, come innanzi rappresentata, non costituirà per il partecipante motivo per rivalersi nei confronti dell’Ente che pertanto ne rimane sollevato.
Articolo 8. RINUNCE ED ESCLUSIONI
La rinuncia all’utilizzo del servizio, da parte degli alunni, dovrà essere comunicata con sollecitudine, a cura dei genitori e obbligatoriamente per iscritto al Servizio Mobilità, nonché accompagnata dalla restituzione della pettorina di riconoscimento.
Il mancato utilizzo del servizio per un periodo di 2 settimane consecutive, in assenza di validi motivi giustificativi, da comunicare con sollecitudine a cura dei genitori e per iscritto al servizio Mobilità, determinerà l’esclusione d’ufficio.
Articolo 9. SORVEGLIANZA
I compiti di sorveglianza e accompagnamento sono affidati a soggetti individuati a cura della Pubblica Amministrazione. Tale personale sarà adeguatamente istruito dal responsabile del progetto PEDIBUS. Inoltre, saranno due per ogni linea di Pedibus uno alla testa del gruppo, uno in coda. Avranno compiti di accompagnamento e sorveglianza durante tutto il percorso. Il personale di accompagnamento/sorveglianza, durante il servizio Pedibus, dovrà sempre indossare la dotazione di riconoscimento e sarà inserito in apposito elenco a disposizione del Servizio Mobilità.
Sarà cura degli accompagnatori verificare che gli alunni indossino la pettorina durante il percorso, siano in possesso del tesserino rilasciato dal Servizio Mobilità e rispettino il regolamento.
Articolo 10. COMPITI DEGLI ACCOMPAGNATORI
Gli accompagnatori sono parte attiva della promozione dell’iniziativa, della diffusione dei valori illustrandone i benefici alla comunità. Essi sono tenuti a svolgere i compiti connessi al servizio Pedibus con impegno, senso civico, responsabilità e spirito di collaborazione.
Qualora dovessero verificarsi situazioni di emergenza, pericolo di incidente, gli accompagnatori saranno tenuti a fermare il Pedibus e a dare immediatamente allarme al personale della Polizia Locale e al Servizio Mobilità.
Gli accompagnatori sono tenuti a far rispettare le regole a garanzia della sicurezza degli alunni e in particolare gli alunni sotto la loro supervisione dovranno:
− essere puntuali alle fermate;
− non correre;
− non spingere;
− osservare le indicazioni degli accompagnatori;
− mantenere la fila;
− afferrare costantemente la fune lungo il tragitto;
− indossare la pettorina di riconoscimento.
La sicurezza è elemento fondamentale ed essenziale per l’efficacia del Pedibus e deve essere la priorità degli accompagnatori durante i loro turni di accompagnamento. L’accompagnatore impossibilitato a coprire il turno di servizio è tenuto ad informare con ogni sollecitudine il Referente di progetto che provvederà alla sostituzione.
Sarebbe opportuno, per motivi assicurativi, che gli accompagnatori, durante il tragitto Pedibus, non utilizzassero il cellulare, se non per motivi di emergenza attinenti il servizio stesso.
Il gruppo degli accompagnatori si incontrerà periodicamente per monitorare l’attività, per individuare criticità e soluzioni alternative, fare valutazioni sull’esperienza in atto, tenendo conto anche delle opinioni degli alunni, i loro suggerimenti, le loro osservazioni.
Articolo 15. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
1.Ai sensi decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento UE n.2016/679 e successivi provvedimenti attuativi, i dati personali forniti dai soggetti interessati saranno raccolti dal titolare del trattamento dei dati per le finalità indicate all’interno del medesimo regolamento, e saranno trattati, manualmente e con modalità informatica.
2.Il titolare del trattamento dei dati effettuerà il trattamento dei dati personali, anche mediante l’ausilio di strumenti elettronici, ad opera di soggetti che assumonop la veste di Autorizzati al trattamento dei dati nei modi e nei limiti necessari per proseguire le predette finalità, anche nel caso di eventuale comunicazione a terzi.
3.Il conferimento dei dati è obbligatorio.
4.I dati dei candidati possono essere trasferiti ad altri soggetti terzi che forniscono al titolare del trattamento servizi connessi all’espletamento di dette finalità ed operano in qualità di responsabili esterni.
5.I genitori degli alunni ammessi, presteranno il consenso al trattamento dei dati riguardanti i minori compreso l’utilizzo delle immagini che ritraggono gli stessi per le sole finalità ionerenti il Progetto Mosa di cui il Pedibus è azione fondamentale.